
FLESSIBILITÀ E PRECARIETÀ, DUE CONCETTI DA TENERE SEPARATI
L’uso indiscriminato dei contratti a termine non si può classificare come “normale flessibilità”. Va fatta una riflessione profonda sulla riduzione […]

FINANZIARE CON EUROBOND UN NUOVO FONDO EUROPEO PER L’INDUSTRIA
Riteniamo fondamentale che il Governo si confronti con le parti sociali sulla questione di un nuovo Fondo europeo per l’industria, […]

SUCCESSO DELLE LISTE UIL NELLE ELEZIONI PER LE RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO
Le liste della Uil hanno messo a segno una grande prestazione nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rsu nel […]

PRIMO MAGGIO, TRA PACE E DIRITTO AL LAVORO
Il panorama politico che accompagna l’inizio della nostra stagione congressuale non appare dei più rosei. Una pandemia non ancora del […]

LA NASCITA DELLA UIL: QUANDO L’IMPROBABILE DIVENTA REALTÀ
Quando l’improbabile diventa realtà. La nascita della Uil fu il frutto della forte determinazione di un pugno di sindacalisti di […]

5 MARZO: 72 ANNI DI STORIA E DI FUTURO
Come ogni anno, il 5 marzo per noi è un giorno di celebrazioni. Per oltre 26.000 giorni ci siamo impegnati […]

LA RIPRESA PRECARIA
Sarà una ripresa precaria. Le avvisaglie provenienti dalle statistiche diffuse da Bankitalia e Unioncamere non lasciano presagire nulla di buono […]

Il Piemonte tra pandemia, transizione ecologia e costi delle materie prime
Il Piemonte sta ancora facendo i conti con una crisi, iniziata nel 2008, che ha determinato l’aumento delle diseguaglianze, del […]

SICUREZZA E CERTEZZA DEL LAVORO
La Regione, considerata il motore dell’economia, sconta un saldo negativo sul tema sicurezza. Sicurezza e salute. Proprio il tema che […]

PNRR: METTERE AL CENTRO IL LAVORO
L’agenda della Uil lucana è molto fitta. Siamo consapevoli che ci attende un autunno ancora più difficile del passato e […]

LA VALLE D’AOSTA NON È ESENTE, MANCANO ISPETTORI
Da regione virtuosa sui controlli, a fanalino di coda in pochi anni. La carenza di personale nella sede regionale della […]

LO SMART WORKING NELLA P.A.? AFFIDIAMOLO ALLA CONTRATTAZIONE
L’irruzione dello smart working nella Pubblica amministrazione durante l’emergenza Covid non è semplicemente un nuovo modo di eseguire il lavoro. […]

GRANDI OPERE IN LIGURIA: ABBATTERE LA BUROCRAZIA, SUPERARE LA TIMIDEZZA
Burocrazia e timidezza arginano da sempre lo sviluppo della Liguria che, invece, deve viaggiare veloce per recuperare il terreno perso […]

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: NECESSARIA UNA RIFORMA STRUTTURALE
La pandemia ci ha mostrato lo straordinario valore dei lavoratori e dei servizi pubblici, ma ne ha fatto emergere anche […]

CONDIZIONALITÀ SOCIALE DELLA PAC, UNA GRANDE VITTORIA DEL SINDACATO IN EUROPA
Per costruire un’Europa sociale serve anche un sindacato forte che sappia rappresentare i diritti e gli interessi dei lavoratori; e […]

RISOLVERE LE CRISI AZIENDALI PER UNA RIPRESA STABILE E DURATURA
La ripresa autunnale si presenta con uno scenario inedito e carico di incognite. Nonostante l’impegno messo in campo da Cgil […]

LE PRIORITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Siamo alla vigilia di un periodo storico unico e forse irripetibile, in cui l’Europa ha capito che, senza una politica […]

Un paese unito per un futuro al lavoro
Si può parlare dell’Italia come un Paese unito, di un’Europa, senza lo sviluppo del Mezzogiorno? Noi crediamo di no e […]

La forza del sindacato: il rapporto con le persone
A volte, quando si intraprende un cammino, capita di fermarsi, ancora lontani dalla meta e, guardandosi indietro, di rimanere stupiti […]

I modelli organizzativi e la crescita della Uil
Il delicato momento storico che stiamo vivendo – e dal quale speriamo di uscire nel minor tempo possibile – ha […]