sabato 02 Dicembre 2023

LA TUTELA AMBIENTALE IN COSTITUZIONE: È UNA GRANDE SVOLTA

Il Parlamento ha approvato la proposta di Legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione italiana. Il provvedimento, votato in via definitiva alla Camera dei deputati, agisce di fatto sugli articoli 9 e 41 del testo.

In particolare, l’articolo 9 fa parte delle norme costituzionali definite “fondamentali”. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e di quello storico e artistico della Nazione. Con l’attuale modifica, si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene esplicitato un principio di tutela per gli animali. La modifica all’articolo 41, invece, stabilisce che salute e ambiente – al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana – siano paradigmi da salvaguardare da parte dell’economia.

Come Uil, esprimiamo grande soddisfazione tanto per il via libera del Parlamento alla modifica della Costituzione, quanto per l’inserimento nella stessa dei principi di tutela ambientale e di giustizia intergenerazionale.

Siamo fermamente convinti che questo importante passo nell’aggiornamento dei principi fondanti della Nazione debba rappresentare anche l’occasione per aumentare, su questi temi, la sensibilità e il coinvolgimento di tutti, a cominciare dalle lavoratrici e dai lavoratori, fino ad arrivare alle giovani generazioni, per ribadire sia l’importanza delle tematiche che riguardano l’ecosistema sia la necessità di una maggiore sensibilizzazione sull’enorme crisi ambientale che stiamo affrontando.

È necessario promuovere una maggiore responsabilizzazione collettiva per tutelare il nostro pianeta, grazie anche ad una politica seria, lungimirante ed efficace, volta a preservare l’ambiente e le popolazioni che lo abitano, all’interno di una nuova idea di sviluppo economico, fondata sul cardine imprescindibile della sostenibilità. In questo modo sarà possibile ottenere un duplice beneficio: gli investimenti creeranno nuova occupazione e lo sviluppo tecnologico contribuirà a migliorare l’ambiente.

Come Sindacato non possiamo e non vogliamo esimerci dal continuare a lavorare per costruire un futuro diverso, sostenibile, più attento alla tutela dell’ecosistema, svolgendo un’azione di vigilanza e di costante partecipazione, garantendo ogni giorno il sostegno all’occupazione, alla qualità e alla salvaguardia della casa comune, affinché sussistano, per tutti, diritti realmente garantiti e protetti.