sabato 02 Dicembre 2023

SOSTEGNO E SUPPORTO AI CITTADINI PER IL BONUS 110%

Il Centro di Assistenza Fiscale della UIL, a partire dal 1993, garantisce assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati e ai pensionati, assolvendo meticolosamente alle funzioni ad esso preposte.

Tuttavia, oltre l’assistenza fiscale e le dichiarazioni dei redditi, sono numerosi gli obblighi a cui il CAF UIL S.p.A., adempie e sono molti i servizi che offre, tra cui è bene rammentare l’Isee/Iseeu, l’IMU, il modello Red, successioni, locazioni, Bonus Irpef 110%, colf e badanti.

Ad esempio, il Bonus 110%, definito anche “Superbonus”, consiste in un’agevolazione introdotta nell’ordinamento giuridico dal Decreto Rilancio, ed è una misura mediante la quale viene assicurata la detrazione Irpef del 110% sulle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati ad efficientare gli edifici, migliorandone al contempo la prestazione energetica e riducendone il rischio sismico.

La Legge di Bilancio del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, contiene la proroga del Super Bonus, modificando tuttavia scadenze, tempistiche e termini della stessa.

Sulla base di quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2022, per i condomini, le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione e per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, la proroga della detrazione Irpef è prevista sino al 2025.

Per quanto concerne gli interventi effettuati dagli IACP ed enti equivalenti, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso edificio, e dalle cooperative a proprietà indivisa, il superbonus 110% scade il 30 giugno 2023, con possibilità di arrivare fino al 31 dicembre 2023, nel caso in cui alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

Per quanto riguarda gli interventi effettuati da persone fisiche su unità immobiliari, il superbonus può essere ottenuto per le spese sostenute fino alla data del 30 giugno 2022, con possibilità di arrivare fino al 31 dicembre 2022, qualora alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Per quegli interventi effettuati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte nel registro, istituito ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c), del D.lgs. n. 242/1999, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi: il superbonus 110% si ferma il 30 giugno 2022.

Ad ogni modo, in virtù di quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2022, l’importo della detrazione si riduce progressivamente nel corso degli anni, ovvero nella misura del 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; nella misura del 70 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 e nella misura del 65 per cento per le spese sostenute nel 2025.

È bene rammentare che per gli interventi di natura edilizia ed energetica, la detrazione può essere ottenuta attraverso lo sconto in fattura o cessione del credito anche a banche e intermediari finanziari per il 2022, 2023 e 2024.

Per quanto riguarda gli interventi che rientrano nel superbonus, le possibilità di ottenere, in via indiretta, l’agevolazione spettano fino alla fine del 2025.

In tal senso, rispetto al bonus Irpef 110%, il CAF UIL S.p.A. assolve alla funzione di sostegno e supporto a vantaggio di cittadini e utenti, per la predisposizione della pratica e dell’iter necessario, finalizzati, qualora ricorrano le condizioni dovute, all’avvio e all’ottenimento della richiesta del Superbonus

Per tale ragione e alla luce delle molteplici attività svolte dal CAF UIL S.p.A., è importante salvaguardare e tutelare il ruolo del CAF, sia a livello nazionale che locale, poiché sono organismi che riescono a coniugare la funzione di tutela, di supporto e di consulenza nei confronti dei cittadini, alla funzione di intermediazione con la pubblica amministrazione, in un contesto di arretramento della disponibilità di servizi sociali.

Pertanto, il CAF UIL S.p.A. riveste un ruolo di primaria importanza sul territorio, perché è un Organismo vicino alle esigenze della comunità di riferimento, ragione per cui sono sempre maggiori gli obiettivi che il CAF UIL si pone per il futuro, diversificando sempre di più i servizi da offrire e adeguandoli in modo soddisfacente alle esigenze di cittadini e utenti.